vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Anagrafe, Stato Civile, Leva, Elettorale

Competenze dell'ufficio

Anagrafe
L'anagrafe ha la funzione di registrare nominativamente gli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia.
Censisce la popolazione, registrandone nel tempo le entrate e le uscite, costituite rispettivamente dai nati e dagli immigrati, dai morti e dagli emigrati.
Gestisce inoltre le pratiche per il cambio di residenza, per la richiesta delle pensioni di invalidità ecc.

Stato civile
Lo stato civile segue lo status del cittadino (nascita, matrimonio e morte) e rilascia i relativi documenti, in base alle disposizioni contenute nel codice civile e nel nuovo regolamento dello stato civile (D.P.R. N.396 del 03/11/2000).
L'ufficio di stato civile si occupa della redazione di tutti gli atti di nascita, cittadinanza, pubblicazione di matrimonio, separazione e divorzio dei coniugi e morte, relativi ai:
  • cittadini italiani residenti sul territorio nazionale;
  • cittadini italiani iscritti all'aire (anagrafe italiani residenti all'estero);
  • cittadini stranieri residenti in italia;
Inoltre si occupa dell'aggiornamento, attraverso le annotazioni, di tutti gli atti conservati nell'archivio.
Si ricorda che si accede agli uffici solo previo appuntamento da richiedere tramite mail o telefonicamente.


Leva
l Servizio di leva obbligatorio è stato sospeso anticipatamente dalla legge 23 agosto 2004 n. 226.
Le chiamate per lo svolgimento del servizio di leva sono sospese a decorrere dal 1° gennaio 2005.
Fino al 31 dicembre 2004 sono stati chiamati a svolgere il servizio di leva i soggetti nati entro il 1985.
Per i nati dal 1986 in poi, il servizio militare è solo volontario, come previsto dalla legge 14 novembre 2000 n. 331 "Norme per l'istituzione del servizio militare professionale".
L'arruolamento volontario riguarda maschi e femmini con età compresa tra i 18 e i 25 anni di età.
Parimenti al servizio militare volontario, con legge n. 54/2000 è stato istituito il Servizio Civile Nazionale Volontario che dal 1° gennaio 2005 sostituisce il Servizio Civile obbligatorio.

elettorale
Il Servizio Elettorale provvede:
  • all'aggiornamento degli elenchi degli elettori;
  • alla gestione dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio, delle sezioni elettorali e dei relativi seggi;
  • al rilascio della tessera elettorale e della certificazione necessaria per l'esercizio del diritto di voto.
  • al rilascio delle certificazioni elettorali
  • al rilascio delle copie delle liste elettorali
  • al rilascio immediato della tessera elettorale su richiesta
  • alla gestione degli albi dei giudici popolari

Aree Tematiche

Essere Cittadino Italiano all'Estero

Essere Cittadino Straniero in Italia

Identità personale

Trasferirsi

Cambiare Casa

Costruire / Ristrutturare Casa

Consultazioni Elettorali

Diritti e Doveri

Leva e Servizio Civile

Partecipazione alla Vita Pubblica

Avere un figlio

Matrimonio

Perdere un proprio caro

Separazione e divorzio

Contatti dell'ufficio

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Referente Dott.ssa Daniela Roversi
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868813
051.6868814
Fax 051.976084
Email anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it
statocivile@comune.castello-d-argile.bo.it
elettorale@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy