vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cremazione

Scheda del servizio

La domanda è indirizzata al Sindaco del Comune di decesso; può esser presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto, anche tramite un loro incaricato (addetto Impresa di Onoranze Funebri), o inoltrata a mezzo posta.

Alla richiesta di cremazione devono essere allegati tutti i documenti comprovanti:
  • la volontà del defunto di essere cremato;
  • il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria;
  • copia del documento di identità valido del richiedente.
Forma della volontà espressa in vita dal defunto:
disposizione testamentaria;
iscrizione ad associazione di cremazione legalmente riconosciuta;
in mancanza:
volontà manifestata dal coniuge;
in difetto:
volontà manifestata dal parente più prossimo (individuato secondo gli artt.74 e seguenti del codice civile) e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.


AUTORIZZAZIONE ALL'AFFIDAMENTO CENERI
La domanda è indirizzata al Sindaco del Comune competente per luogo di conservazione delle ceneri ed alla stessa devono essere allegati tutti i documenti ed atti comprovanti la volontà del defunto.

Forma di volontà espressa dal defunto

La volontà del defunto di affidare le proprie ceneri, a specifica persona, deve chiaramente ed inequivocabilmente emergere da:
  • disposizione testamentaria;
  • dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo art.620 c.c.);
  • dichiarazione resa e sottoscritta nell'ambito dell'iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione;
  • dichiarazione resa, di fronte ad un pubblico ufficiale con sottoscrizione appositamente autenticata, dai congiunti che riferiscono la volontà verbale manifestata in vita dal defunto di affidare le proprie ceneri, così come previsto dalla direttiva regionale (di cui alle Del.Giunta n.10 del 10.01.2005 e n.1622 del 13/10/2008).

I "congiunti" che posso rendere questa dichiarazione sono:
  • coniuge, ove presente, congiuntamente ai parenti di primo grado (figli e genitori del defunto);
  • in assenza del coniuge e dei parenti di primo grado, il parente più prossimo individuato ai sensi degli artt.74 e seguenti del codice civile (in caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi).

Consegna delle ceneri

Le ceneri sono consegnate da parte del gestore del crematorio cimiteriale mediante processo verbale (art.81 D.P.R. 285/1990) previa verifica:
  • dell'atto di autorizzazione di dispersione o affido delle ceneri;
  • dell'atto di autorizzazione al trasporto delle ceneri.



AUTORIZZAZIONE ALLA DISPERSIONE CENERI
La domanda, corredata da tutti i documenti e gli atti comprovanti la volontà del defunto, deve essere indirizzata, a seconda dei casi, al:
  • Sindaco del Comune del luogo di decesso
  • Sindaco del Comune di residenza del defunto, qualora il decesso sia avvenuto in altra Regione
  • Sindaco del Comune dove sono già tumulate le ceneri

Volontà espressa in vita dal defunto

La volontà del defunto di disperdere le proprie ceneri deve chiaramente ed inequivocabilmente emergere da:
  1. disposizione testamentaria;
  2. dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo art. 620 c.c.);
  3. dichiarazione resa e sottoscritta nell'ambito dell'iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta che abbia tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri;
  4. dichiarazione resa, di fronte ad un pubblico ufficiale con sottoscrizione appositamente autenticata, dai congiunti che riferiscono la volontà verbale manifestata in vita dal defunto di essere disperso nonché il luogo della dispersione e la persona incaricata alla stessa, così come previsto dalla direttiva regionale (di cui alle del. di Giunta n. 10 del 10 gennaio 2005 e n. 1622 del 13 ottobre 2008).
I “congiunti” che possono rendere questa dichiarazione sono:
  • coniuge, ove presente, congiuntamente ai parenti di primo grado (figli e genitori del defunto);
  • in assenza del coniuge e dei parenti di primo grado, il parente più prossimo individuato ai sensi degli artt. 74 e seguenti del codice civile (in caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi).

Luoghi dove disperdere le ceneri

Nell'ambito del territorio regionale è possibile disperdere le ceneri nei seguenti luoghi:
  • area cimiteriale appositamente individuata;
  • area privata, aperta e con il consenso del proprietario (è vietata la dispersione nei centri abitati);
  • in natura (nei tratti liberi da natanti e manufatti):
  • mare
  • lago
  • fiume

Persona autorizzata alla dispersione

Persona indicata per volontà del defunto, in mancanza:
  • coniuge
  • figli
  • altri familiari aventi diritto
  • esecutore testamentario
  • legale rappresentante di associazione per la cremazione a cui il defunto era iscritto
  • personale appositamente autorizzato dal comune che esercita l'attività funebre

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Referente Dott.ssa Daniela Roversi
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868813
051.6868814
Fax 051.976084
Email anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it
statocivile@comune.castello-d-argile.bo.it
elettorale@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 18:10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy