vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Certificato di stato di famiglia

Scheda del servizio

Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di Stato Civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.
Su richiesta degli interessati, il libretto viene costantemente aggiornato secondo il mutare della situazione famigliare.

Alla Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974, che istituito il libretto, hanno aderito i seguenti paesi: Germania, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Turchia.

Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di Stato Civile rilasciati dall'autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificati che esso contiene.


Qualora il libretto internazionale di famiglia dovesse essere utilizzato in un Paese che non ha aderito alla Convenzione di Parigi, questo sarà oggetto di legalizzazione o di apostillazione secondo la legislazione vigente in materia.

Gli sposi possono fare richiesta del libretto al momento della celebrazione del matrimonio (in caso di matrimonio civile) o dopo la trascrizione nei registri di Stato Civile (in caso di matrimonio religioso).
Gli sposi possono richiedere il libretto internazionale di famiglia anche più tardi, ma sempre all'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio.

Il libretto di famiglia NON può essere rilasciato quando, successivamente al matrimonio, siano intervenuti: separazione di fatto o legale, divorzio, decesso del coniuge.
Può essere richiesto anche tramite il Consolato Italiano del Paese dove il cittadino risiede.

Se si verifica un cambiamento nello Stato Civile delle persone componenti la famiglia, i titolari del libretto hanno l'obbligo di aggiornarlo.
Possono inoltre aggiornarlo ogni volta che c'è un cambiamento nella situazione famigliare.

L'esibizione del libretto internazionale di famiglia è utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all'estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche, ecc...

In caso di smarrimento o di deterioramento può essere rilasciato duplicato del libretto.
Il duplicato avrà lo stesso numero dell’originale, ma riporterà la dicitura «duplicato» (D.M. 18 ottobre 1978).

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Referente Dott.ssa Daniela Roversi
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868813
051.6868814
Fax 051.976084
Email anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it
statocivile@comune.castello-d-argile.bo.it
elettorale@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 17:51:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy