vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Prevenzione della Corruzione

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. a)
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.

Obblighi normativi

Documenti

Decreti RASA

Whistleblowing - Segnalazione illeciti

L’art. 54bis del D.Lgs 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione
n.190/2012 e poi modificato dalla L. n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli
autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto
di lavoro pubblico o privato”. In base alle Linee Guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing
devono avere caratteristiche precise, in particolare consentire di indirizzare la segnalazione in oggetto
al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC), assicurando la copertura dei dati
identificativi del denunciante, nonché la gestione riservata della segnalazione.

Il Comune di Castello d’Argile ha pertanto aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency
International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la
piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante
dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni. Con deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del
30.01.2024, ha inoltre aggiornato la Procedura di segnalazione di illeciti o di irregolarità "c.d. whistleblowing".

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
  • Attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;

  • Viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;

  • Il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre da conservare per monitorare la segnalazione effettuata.

  • Può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone). La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Il segnalante utilizza l’apposita piattaforma WhistleblowingPA di Castello d’Argile oppure cliccando sul pulsante sottostante SEGNALA


Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2025 13:14:38

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy