Aula Storica
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 051.6868882 |
biblioteca.ca@renogalliera.it |
|
Web |
https://www.renogalliera.it/aula-storica/aula-storica-castello-d-argile (Apre il link in una nuova scheda) |
AULA STORICA- perché
Una scuola elementare è il cuore pulsante di un paese che guarda al futuro facendo tesoro del suo passato. L’edificio che ospita la scuola elementare di Castello d’Argile, appena restaurato e restituito ai suoi alunni, è stato costruito e inaugurato 90 anni fa; ha quindi quasi un secolo di vita. Un secolo tanto importante, nel bene e nel male, nella storia nazionale e locale; una storia che è entrata anche tra queste mura e ne ha influenzato il percorso.
Una scuola elementare è il cuore pulsante di un paese che guarda al futuro facendo tesoro del suo passato. L’edificio che ospita la scuola elementare di Castello d’Argile, appena restaurato e restituito ai suoi alunni, è stato costruito e inaugurato 90 anni fa; ha quindi quasi un secolo di vita. Un secolo tanto importante, nel bene e nel male, nella storia nazionale e locale; una storia che è entrata anche tra queste mura e ne ha influenzato il percorso.
Qui hanno avuto il primo (e spesso l’unico) incontro con il leggere e lo scrivere, e la cultura di base, cinque generazioni di argilesi e vi si sono alternati centinaia di insegnanti, ognuno con le sue capacità, idee, speranze, problemi, metodi e programmi. Qui hanno operato “bidelli” tuttofare e sono entrati genitori rispettosi del “signor maestro” e in seguito, con l'introduzione degli Organi collegiali, per partecipare alle scelte scolastiche, portandovi anche l’eco dei conflitti sociali. Alunni dapprima tutti in fila col grembiulino nero e il collettino bianco, poi vestiti in piena e autonoma libertà. Seduti dapprima su pesanti banchi biposto di legno inamovibili, con penna (anzi “canetta”) e calamaio, abbecedario e “sussidiario”, poi su tavolini leggeri spostabili e computer. Qui si è passati dal doposcuola al “tempo pieno”, dalla “refezione” alla mensa, qui si è impegnato il Patronato scolastico per aiutare i bambini “sussidiati”; qui si sono tenute le annuali feste per questa o quella ricorrenza, con recite e giochi all’ombra di frondosi alberi.
Ecco, di questo lungo e complesso percorso, l’Aula storica allestita nell’edificio delle elementari vuol dare testimonianza che resti nel tempo, a futura memoria, conservando ed esponendo documenti, scritti, foto, pubblicazioni, video-interviste di insegnanti, ex alunni e cittadini argilesi, che hanno contribuito con le loro donazioni.
Il progetto aula storica è stato realizzato con il contributo di volontari, ditte sostenitrici e dei tanti cittadini che hanno donato o prestato il materiale di loro proprietà e che hanno condiviso i ricordi.
A tutti loro un sentito ringraziamento.
Ecco, di questo lungo e complesso percorso, l’Aula storica allestita nell’edificio delle elementari vuol dare testimonianza che resti nel tempo, a futura memoria, conservando ed esponendo documenti, scritti, foto, pubblicazioni, video-interviste di insegnanti, ex alunni e cittadini argilesi, che hanno contribuito con le loro donazioni.
Il progetto aula storica è stato realizzato con il contributo di volontari, ditte sostenitrici e dei tanti cittadini che hanno donato o prestato il materiale di loro proprietà e che hanno condiviso i ricordi.
A tutti loro un sentito ringraziamento.