Tassa Rifiuti (TARI)
Scheda del servizio
A decorrere dal 01/01/2020 la legge 160/2019, con l’articolo 1, comma738 ha abrogato le componenti IMU e TASI della IUC (Imposta Unica Comunale) istituita con la Legge 147/2013 lasciando in vigore la disciplina della TARI.
Cos’è?
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte – a qualsiasi uso adibiti – che producano rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Chi paga la TARI?
Soggetto passivo è il possessore o detentore a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte – a qualsiasi uso adibiti – che producano rifiuti urbani. In caso di più possessori o detentori, essi sono tenuti in solido al pagamento. In caso di detenzione temporanea non superiore a sei mesi nel corso dell’anno solare, la TARI è dovuta solo dal possessore a titolo di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o superficie.
Obbligazione tributaria
La TARI si paga in base ad una tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria, la quale decorre oppure cessa dal giorno di occupazione/detenzione o possesso di locali e/o aree scoperte (art. 12 Regolamento).
Tariffe
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte – a qualsiasi uso adibiti – che producano rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Chi paga la TARI?
Soggetto passivo è il possessore o detentore a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte – a qualsiasi uso adibiti – che producano rifiuti urbani. In caso di più possessori o detentori, essi sono tenuti in solido al pagamento. In caso di detenzione temporanea non superiore a sei mesi nel corso dell’anno solare, la TARI è dovuta solo dal possessore a titolo di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o superficie.
Obbligazione tributaria
La TARI si paga in base ad una tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria, la quale decorre oppure cessa dal giorno di occupazione/detenzione o possesso di locali e/o aree scoperte (art. 12 Regolamento).
Tariffe
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/04/2025, esecutiva ai sensi di Legge si è provveduto a determinare le tariffe, il numero e la scadenza delle rate della TARI per l’anno 2025.
Componenti perequative
Sono confermate per l’anno 2025 le due componenti perequative previste dalla delibera n. 386/2023 di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) spettanti alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSA), applicabili a ciascuna utenza del servizio di gestione rifiuti urbani, per contribuire alla copertura dei costi di gestione emergenti per effetto di due distinti fenomeni:
Avviso di pagamento
L’Ufficio tributi comunale emette gli avvisi di pagamento che vengono recapitati tramite posta ordinaria e secondo le scadenze previste dal regolamento che disciplina la tassa (art. 18 Regolamento).
Nell’avviso di pagamento è indicato l’importo dovuto, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicata la tassa, la categoria tariffaria dichiarata o accertata, l’importo di ogni singola rata e le scadenze.
Quando si paga?
Le date di scadenza delle rate di versamento per l’anno 2024 sono stabilite come segue:
1° rata a titolo di acconto: SCADENZA 30/06/2025
2° rata a saldo: SCADENZA 02/12/2025
Come si paga?
Il versamento si effettua mediante Modello F24 predisposto dall’Ufficio tributi comunale e spedito ai contribuenti unitamente all’avviso di pagamento. Il codice tributo indicato sul modello è il seguente:
3944 “TARI – tassa sui rifiuti – art. 1, comma639, L.n. 147/2013”
La Dichiarazione
Il Regolamento comunale (art. 17) disciplina i tempi e le modalità di presentazione delle dichiarazioni di iscrizione, variazione e cessazione relative ai locali e/o aree scoperte assoggettate a TARI, prevedendo un termine di 30 giorni per presentare la dichiarazione dalla data dell’evento di inizio, variazione o cessazione della detenzione e/o possesso dei locali o delle aree soggette alla tassa.
- I rifiuti accidentalmente pescati e i rifiuti volontariamente raccolti in mare (componente perequativa UR1a) pari a 0,10 euro/utenza;
- La copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi (componente perequativa UR2a) pari a 1,50 euro/utenza.
Avviso di pagamento
L’Ufficio tributi comunale emette gli avvisi di pagamento che vengono recapitati tramite posta ordinaria e secondo le scadenze previste dal regolamento che disciplina la tassa (art. 18 Regolamento).
Nell’avviso di pagamento è indicato l’importo dovuto, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicata la tassa, la categoria tariffaria dichiarata o accertata, l’importo di ogni singola rata e le scadenze.
Quando si paga?
Le date di scadenza delle rate di versamento per l’anno 2024 sono stabilite come segue:
1° rata a titolo di acconto: SCADENZA 30/06/2025
2° rata a saldo: SCADENZA 02/12/2025
Come si paga?
Il versamento si effettua mediante Modello F24 predisposto dall’Ufficio tributi comunale e spedito ai contribuenti unitamente all’avviso di pagamento. Il codice tributo indicato sul modello è il seguente:
3944 “TARI – tassa sui rifiuti – art. 1, comma639, L.n. 147/2013”
La Dichiarazione
Il Regolamento comunale (art. 17) disciplina i tempi e le modalità di presentazione delle dichiarazioni di iscrizione, variazione e cessazione relative ai locali e/o aree scoperte assoggettate a TARI, prevedendo un termine di 30 giorni per presentare la dichiarazione dalla data dell’evento di inizio, variazione o cessazione della detenzione e/o possesso dei locali o delle aree soggette alla tassa.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Area | Area Economico Finanziaria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice univoco di fatturazione | UFF9SG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Micaela Pedrielli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale |
Dott.ssa Franca Alberghini - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Telefono |
051.6868831 051.6868832 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
serviziotributi@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Tariffe TARI 2024[.pdf 144,85 Kb - 06/04/2023 - 09/05/2024]
- Tariffe TARI 2023[.pdf 203,88 Kb - 25/05/2023]
- Deliberazione Consiglio Comunale n. 11 del 28 aprile 2025[.pdf 602,5 Kb - 06/06/2025]
Modulistica
- Modulo dichiarazione/variazione/cessazione TARI utenze domestiche[.pdf 881,11 Kb - 07/11/2022]
- Modulo dichiarazione/variazione/cessazione TARI utenze NON domestiche[.pdf 188,56 Kb - 07/11/2022]
Regolamenti
- Regolamento TARI
-
Aggiornato 2024Regolamento TARI.PDF[.pdf 306,21 Kb - 30/08/2022 - 09/05/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2025 12:20:39