vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Disposizioni Anticipate di Trattamento

Scheda del servizio

Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017.

Il Ministero della Salute (Decreto del 10 dicembre 2019 n.168, in vigore dal 1 febbraio 2020), ha istituito la Banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. In questo registro nazionale saranno raccolte tutte le DAT conservate dai comuni e dai notai, anche quelle consegnate prima dell'entrata in vigore del decreto. Queste saranno inviate d'ufficio, senza bisogno di ricevere un consenso preventivo dei disponenti. Coloro che vorranno cancellarsi dal registro nazionale potranno farlo successivamente.


Cosa sono le DAT
Sono gli atti con i quali una persona maggiorenne (disponente) capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia (fiduciario) che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

Chi è il fiduciario
E' colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e che potrà, in caso di bisogno, accedere alla Banca dati nazionale o a quella del Comune per recuperare copia delle DAT.
Il suo nominativo viene registrato nella Banca dati nazionale insieme a quello del disponente.
La revoca o la rinuncia del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della salute.

Come si esprimono le DAT
per atto pubblico (atto redatto da un notaio);
per scrittura privata autenticata (atto redatto con un funzionario pubblico designato o con un notaio);
per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del proprio comune di residenza
presso le strutture sanitarie, qualora la Regione di residenza ne regolamenti la raccolta.
La Banca dati nazionale ha la funzione di
raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione.
La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.

Come depositare le DAT nel Comune di Castello d'Argile
Il cittadino residente può depositare le DAT all'ufficio di stato civile, previo appuntamento al nr.051/68.68.813.

Il cittadino residente in Castello d'Argile depositerà una busta contenente apposita dichiarazione riportante:
  • i dati del soggetto interessato/dichiarante;
  • la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari;
  • dati del fiduciario.
Sulla busta devono essere riportati:

  • la dicitura "disposizioni anticipate di trattamento (DAT) di _______________;
  • i dati (nome, cognome, luogo e data di nascita e residenza) del dichiarante;
  • i dati del fiduciario ;
  • L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona insieme all'eventuale fiduciario (entrambi muniti di un documento d'identità valido e del codice fiscale) e dopo aver letto l'informativa sul trattamento dei dati del Ministero della Salute il fiduciario può accettare l'incarico tramite la sottoscrizione del documento contenente le DAT o in alternativa attraverso la sottoscrizione dell'apposito atto di consenso.
Qualora il fiduciario non possa essere presente il giorno dell'appuntamento è necessario che il disponente consegni copia del suo documento d'identità e del codice fiscale.
Durante l'appuntamento, l'ufficio invierà via PEC al Ministero della salute la richiesta di iscrizione alla banca dati nazionale.
L'interessato, oltre all' iscrizione, può scegliere di trasmettere alla banca dati anche il documento scansionato della propria DAT .
L'ufficio rilascia ricevuta della PEC inviata.

Conferma dell'iscrizione nella Banca dati nazionale
La conferma dell'avvenuta iscrizione viene inviata a ciascun richiedente direttamente dal Ministero della salute, tramite email. Per ricevere la conferma è quindi necessario che l'interessato indichi, al momento del deposito in Comune, un indirizzo di posta elettronica.

Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT
E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dalla Banca dati nazionale e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune. Il Comune comunicherà la volontà del disponente al Ministero della salute via PEC.

Informazioni utili sulla stesura delle DAT
L'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse. Coloro che necessitano di aiuto per la stesura possono rivolgersi alle associazioni di riferimento che si occupano del tema.

Durata delle DAT
Le DAT registrate nella Banca dati nazionale sono valide fino a che il disponente non decida di modificarle o revocarle. Dopo 10 anni dal decesso del disponente le sue DAT verranno comunque eliminate definitivamente dalla Banca dati nazionale.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Referente Dott.ssa Daniela Roversi
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868813
051.6868814
Fax 051.976084
Email anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it
statocivile@comune.castello-d-argile.bo.it
elettorale@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 18:08:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy