vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Animali domestici

Scheda del servizio

Cosa fare quando gli animali sono vittime di incidenti stradali?

È obbligatorio, per ogni utente della strada, soccorrere gli animali vittime di incidenti stradali, ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento. 

Tutti i numeri utili


QUANDO CANI E GATTI SONO VITTIME DI INCIDENTI STRADALI

In base alle modifiche introdotte dal Nuovo Codice della strada, è obbligatorio, per ogni utente della strada, soccorrere gli animali vittime di incidenti stradali, ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento: Comma 9bis - art. 189 Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992: “L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subìto il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porr e in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all'obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrati va del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.”

La Regione Emilia-Romagna ha deciso di proseguire, mediante un’attività di coordinamento, il progetto di Pronto Soccorso per cani e gatti vittime di incidenti stradali, avviato dalla Città metropolitana di Bologna, già a partire dal 2012, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna e con l'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Az. USL di Bologna, e con l’ausilio di due Associazioni di volontariato per il trasporto degli animali incidentati, al fine di garantire il servizio di assistenza agli animali e, al contempo, di offrire ai Comuni del territorio la possibilità di fruire di condizioni tariffarie agevolate.

Tale progetto si realizza in virtù di un Accordo, stipulato tra la Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, l'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Az. USL di Bologna, le Associazioni di volontariato E.N.P.A. (sezione di Bologna) e Bolognazoofila, e diversi i Comuni dell’area bolognese, altri Comuni della stessa area hanno stipulato Convenzioni con strutture mediche veterinarie private, e con Associazioni o ditte private per il servizio di trasporto degli animali presso le strutture stesse.



COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHE COINVOLGA CANI O GATTI?


Su tutto il territorio provinciale l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL (vedi numeri di telefono sotto riportati), oppure i Carabinieri o la Polizia Municipale oppure il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, che contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona. Il Medico Veterinario dell'AUSL valuterà la necessità di predisporre il trasferimento dell'animale presso una struttura medica veterinaria per il proseguimento delle cure.

NUMERI TELEFONICI DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DELLA AUSL DI BOLOGNA:

DISTRETTO PIANURA EST (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castelmaggiore, Castenaso, Castel d’Argile, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale):
La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
tel. 051 6644711
Per urgenze in orario pomeridiano (dalle 13 in poi), notturno e festivo contattare il servizio della pronta disponibilità 340 1542000

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI (PRONTA DISPONIBILITA' VETERINARIA)

DISTRETTO PIANURA OVEST (Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Sant’Agata Bolognese):
lunedì - mercoledì - venerdì 08:30 - 14:00; martedì - giovedì 08:30 - 16:30 tel. 051 6813322 - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) tel. 051 596611
Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 348 655 5821

DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA (Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena):
Lunedì 8:30 - 13:30 e 14:00 - 17:00; dal martedì al venerdì 8:30 - 13:30 tel. 051 6224237 - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 340 1542000
Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 340 1542000

DISTRETTO RENO LAVINO SAMOGGIA (Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa):
martedì - mercoledì - venerdì ore 8:30 - 14:00; lunedì - giovedì 08:30 - 13:00/14:00/17:00 tel. 051596862 - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) tel. 051 596611
Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 348 655 5821

DISTRETTO APPENNINO BOLOGNESE (Alto Reno Terme, Camugnano, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monzuno, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, San Benedetto Val di Sambro, Vergato):
dal lunedì al venerdì ore 10:00 alle 12:30 tel. 051/6749977 (segr. Tel. in caso di assenza del personale) - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 340 8267715
Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 340 8267715

DISTRETTO CITTÀ DI BOLOGNA (Solo per il territorio del comune di Bologna):
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 - 12:30 tel. 051 4966301 - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 348 6023742
Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 348 6023742.



CHI PAGA LE SPESE CONSEGUENTI ALLE CURE DI UN CANE O UN GATTO INCIDENTATO?


Qualora non si risalga al proprietario, il Comune sul cui territorio si è verificato il sinistro si dovrà far carico, in base alla vigente normativa, delle spese conseguenti al soccorso dell'animale (L. 27.12.2006 n. 298 e Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politic he sociali del 16 luglio 2009, n. 40536 e nota del Ministero della salute del 4.8. 2010).



CHE COSA È IMPORTANTE EVITARE E COSA BISOGNA SAPERE?


Considerando che l'animale incidentato sarà con ogni probabilità impaurito e dolorante, evitare di avvicinarsi e toccarlo se non si possiede la necessaria preparazione: potrebbe diventare pericoloso sia per il soccorritore che per l'animale traumatizzato, per il rischio di aggravarne le condizioni.

In ogni caso, è importante che chi si trova sul luogo dell'incidente agisca senza mai dimenticare la propria e l'altrui sicurezza.
Trasportando di propria iniziativa il cane o gatto incidentato presso una Struttura Medica Veterinaria, senza avere informazioni circa le eventuali Convenzioni stipulate dal Comune sul cui territorio si è verificato l'incidente stradale si corre il rischio di vedersi addebitare le spese conseguenti alle cure: è opportuno che sia il Medico Veterinario dell'AUSL ad indirizzare l'animale da curare presso la struttura convenzionata.



COSA FARE INVECE IN CASO DI INCIDENTI STRADALI CHE COINVOLGANO LA FAUNA SELVATICA?


Anche per incidenti stradali che coinvolgano fauna selvatica, su tutto il territorio provinciale, l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL, o i Carabinieri o la Polizia Municipale, oppure il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, che contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona, che attiverà la procedura di intervento specifica prevista per questi animali.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868812
051.6868813
Fax 051.976084
Email urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 18:16:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy