Anagrafe Canina - Felina
Scheda del servizio
L'anagrafe canina permette il controllo e la tutela degli animali di proprietà secondo quanto disposto dalla normativa regionale in materia (L.R. n.27/2000).
Di conseguenza i proprietari di cani sono obbligati per legge ad iscrivere all'anagrafe canina del Comune di residenza i propri animali, entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengano in possesso.
Sono inoltre tenuti, entro 15 giorni, a segnalare l'eventuale decesso, cambio di residenza, di proprietà , mentre lo smarrimento o la sottrazione del cane devono essere segnalati entro 3 giorni.
All'atto dell'iscrizione di un cane all'anagrafe canina, l'ufficio consegna al proprietario un microchip di riconoscimento identificato da un numero di codice che contraddistingue l'animale e rilascia la documentazione comprovante l'avvenuta iscrizione.
Dal 01/01/2016 l'applicazione dei microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati o dell'AUSL che quindi completeranno la pratica di iscrizione avviata dal Comune inserendo nel programma regionale di gestione dell'anagrafe canina la data di applicazione del microchip ed evitando così al cittadino di dover ritornare in Comune.
Qualora si possiede un cane che risulta essere stato tatuato in passato ma il tatuaggio risulta illegibile, il proprietario è tenuto a far sostituire il codice con l'inserimento del microchip.
La mancata iscrizione del cane all'anagrafe canina e la mancata applicazione del microchip di identificazione comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa (art.30 L.R.27/2000).
Il costo del microchip è di €5,00.
Di conseguenza i proprietari di cani sono obbligati per legge ad iscrivere all'anagrafe canina del Comune di residenza i propri animali, entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengano in possesso.
Sono inoltre tenuti, entro 15 giorni, a segnalare l'eventuale decesso, cambio di residenza, di proprietà , mentre lo smarrimento o la sottrazione del cane devono essere segnalati entro 3 giorni.
All'atto dell'iscrizione di un cane all'anagrafe canina, l'ufficio consegna al proprietario un microchip di riconoscimento identificato da un numero di codice che contraddistingue l'animale e rilascia la documentazione comprovante l'avvenuta iscrizione.
Dal 01/01/2016 l'applicazione dei microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati o dell'AUSL che quindi completeranno la pratica di iscrizione avviata dal Comune inserendo nel programma regionale di gestione dell'anagrafe canina la data di applicazione del microchip ed evitando così al cittadino di dover ritornare in Comune.
Qualora si possiede un cane che risulta essere stato tatuato in passato ma il tatuaggio risulta illegibile, il proprietario è tenuto a far sostituire il codice con l'inserimento del microchip.
La mancata iscrizione del cane all'anagrafe canina e la mancata applicazione del microchip di identificazione comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa (art.30 L.R.27/2000).
Il costo del microchip è di €5,00.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Demoanagrafica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile | Dott. Massimiliano Schiavina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale |
Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Telefono |
051.6868812 051.6868813 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
urp@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 18:16:20