vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Progetto "D.I.V.A. IN RETE"

17 settembre 2025

Finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del «Bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2025-2026», il progetto «D.I.V.A.IN RETE» rappresenta un’evoluzione della precedente edizione di “D.I.V.A. Donne Insieme per l’Autonomia” e si vuole muovere su due fronti:

  • allargamento territoriale dell’impatto delle azioni proposte, coinvolgendo una rete più ampia, con partner sia istituzionali sia del privato sociale,

  • progettazione di nuove attività in risposta ai bisogni emersi, oltre all’implementazione delle azioni già svolte e rivelatesi importanti per il benessere delle donne del territorio.

Per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne, con particolare riguardo alle donne in condizione di fragilità anche momentanea, il progetto “D.I.V.A. IN RETE” propone:
  • implementazione delle attività degli Sportelli per donne vittime di violenza
  • servizio di supporto psicologico/psicoeducativo per donne in condizioni di particolare fragilità e/o a rischio di emarginazione sociale e discriminazione, indirizzate dai servizi sociali del territorio e dagli sportelli migranti
  • percorsi di empowerment femminile, con attività teatrali/espressive e di autodifesa personale
  • azione di socializzazione linguistica per donne migranti
  • laboratori di alfabetizzazione digitale
  • laboratori di socializzazione attraverso il cucito, in particolare per donne sole, anziane e disabili

Il progetto intende rafforzare l’inclusione delle donne in situazione di vulnerabilità (e dunque maggiormente esposte ad un elevato rischio di subire violenza), con il coinvolgimento attivo delle realtà associative, sportive e imprenditoriali del territorio.

Promosso dal Comune di Castello d’Argile, vede il coinvolgimento di un ampio partenariato: a livello istituzionale collaborano i Comuni di Argelato, San Giorgio di Piano, Pieve di Cento, i Servizi sociali territoriali dell’Unione Reno Galliera; per gli enti di Terzo settore: Insieme si può fare ODV, CSR Ju Jitsu Argile 1983, SbilanciArti aps, ViviAmo Mascarino aps, Lai momo coop. sociale, La Venenta coop. sociale.

Perché ogni donna possa essere “DIVA”, protagonista e artefice della propria vita, ha necessità del supporto della propria comunità
.


Per maggiori informazioni: progettodiva@coop.lavenenta.it – tel. 327/4362965

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Referente Rag. Elena Manferrari
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868842
Fax 051.976084
Email segreteria@comune.castello-d-argile.bo.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy