Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Scuola online del caregiver - Seconda sessione 2025

14 ottobre 2025

Nel 2025 prosegue il ciclo di incontri informativi dedicati a chi si prende cura di persone con demenza, promosso dai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) dell’Ausl di Bologna - IRCCS.

La Scuola online del caregiver nasce per offrire un supporto concreto ai familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo. Gli incontri approfondiscono la conoscenza della patologia, propongono strumenti utili per affrontare situazioni complesse nella vita quotidiana e illustrano i servizi attivabili sul territorio.

La partecipazione a questi appuntamenti rappresenta un primo passo per riconoscere la malattia del proprio caro, accedere in modo consapevole ai servizi e affrontare con maggiore serenità i disturbi cognitivi e comportamentali.

Il ciclo segue il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Integrato (PDTAI) per la demenza, con il contributo dei professionisti dei CDCD del territorio bolognese.

Particolare attenzione sarà rivolta anche alla salute e al benessere delle persone caregiver, in un’ottica di prevenzione e cura di sé.

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate
Non è necessaria l’iscrizione

Gli incontri si svolgono in modalità da remoto (online) sulla piattaforma Teams; non è necessario avere un account personale, ma è possibile accedere in maniera libera e gratuita attraverso questo link oppure cliccando direttamente sulla freccia o tramite il QR Code, presenti entrambi nel volantino.

Calendario dettagliato degli incontri
Bilanzola Valeria
– Psicologa Psicoterapeuta
I vissuti della persona con deterioramento cognitivo nelle diverse fasi di malattia
lunedì 13 ottobre 2025
– ore 15.00 – 16.30

D’Anastasio Clelia
– ARAD
Leggieri Maria
– AMA Amarcord
Il volontariato: esperienze sul territorio bolognese a favore della persona con deterioramento cognitivo ed il suo familiare
lunedì 27 ottobre 2025
– ore 15.00 – 16.30

Sabrina Sessa
– Responsabile U.I. Fragilità, Non Autosufficienza e Disabilità, Dipartimento Welfare e benessere di comunità, Comune di Bologna
Commissario Capo Eugenio Ballestri – Corpo Polizia Locale di Bologna
Ispettore Simone Faldetta – Corpo Polizia Locale di Bologna
La tutela della persona fragile dalle truffe
lunedì 3 novembre 2025
– ore 15.00 – 16.30

Bagaglia Carlotta
– DASS, Ausl Bologna
Il progetto della CRA aperta
martedì 25 novembre 2025 – ore 15.00 – 16.30

Zullo Lorenza
– Infermiera Coordinatrice Cure Palliative Adulto, Ausl Bologna
Il ruolo del caregiver nelle fasi di accompagnamento al fine vita della persona con deterioramento cognitivo
mercoledì 17 dicembre 2025 – ore 15.00 – 16.30

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gli Sportelli sociali e scolastici sono presenti in tutti i Comuni dell'Unione e a essi i cittadini possono rivolgersi per informarsi o ricevere assistenza per l'accesso ai servizi alla persona erogati dall'Unione
Area Servizi gestiti in Unione Reno Galliera
Assessore Tiziana Raisa
Responsabile Dott. Fabrizio Mutti
Referente Dott.ssa Graziana Pastorelli
Personale Sig.ra Sandra Cavallotti - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Raffaela Quindici - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.8904886
051.8904887
Fax 051.976084
Email sportello.sociale.ca@renogalliera.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici solo previo appuntamento da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato chiuso
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 12.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato chiuso
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri