Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Problemi con SPID, Fascicolo Sanitario Elettronico o pagamenti online? In biblioteca sapranno aiutarti!

9 ottobre 2025

Nelle biblioteche dell'Unione sono attivi e ad accesso gratuito i "Punti di Facilitazione Digitale"

Cos’è e come si attiva SPID? Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico? Come si fa un pagamento online o la stampa da internet di un certificato? Le nuove tecnologie e i servizi online possono semplificare davvero molto la vita, ma per tanti padroneggiarli al meglio non è semplice.

Affinché possano davvero essere un’opportunità per tutti, dal 27 maggio 2024 (fino al 31 dicembre 2025) negli otto Comuni dell’Unione Reno Galliera sono stati previsti e attivati i punti di facilitazione digitale fissi, nei quali un facilitatore supporterà i cittadini, offrendo loro assistenza e formazione gratuite per l’accesso e l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali. I 4 punti di facilitazione digitale, ognuno articolato su due sedi, coprono l’intero territorio dell’Unione Reno Galliera e sono ubicati nelle biblioteche comunali di Argelato (capoluogo), Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e Galliera.

I facilitatori hanno il compito di accompagnare i cittadini alla conoscenza di numerosi servizi quali l’utilizzo di Internet, delle tecnologie, dei dispositivi e dei servizi pubblici digitali, da quelli più generici (ad esempio come gestire le proprie email o PEC, come fare segnalazioni/reclami online, come prenotare online gli appuntamenti) a quelli relativi a specifiche piattaforme (ad esempio come attivare SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, il Fascicolo Sanitario Elettronico, come effettuare un pagamento online, come stampare i certificati anagrafici o prenotare la carta d’identità elettronica).

Con lo slogan “C’è un Punto dove il digitale è facile” l’Unione Reno Galliera, a seguito dell’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea, con il supporto organizzativo di Open Lab srl, dà così avvio al progetto “Digitale facile in Emilia-Romagna”.

L’obiettivo è diffondere le competenze digitali tra i cittadini, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti, incentivare l’uso dei servizi online pubblici e privati, attraverso assistenza individuale, corsi di formazione in piccoli gruppi e progetti speciali.

Chiunque può quindi prendere un appuntamento e prenotare un incontro nel Punto di facilitazione che gli è più comodo, oltre a richiedere di partecipare a corsi di formazione su specifiche tematiche che verranno attivati. Il progetto prevede una durata del servizio di facilitazione digitale fino al 31/12/2025.

Per informazioni e prenotazioni è possibile
:

  • rivolgersi direttamente ai Punti di facilitazione digitale nelle biblioteche
  • chiamare direttamente il numero di telefono dedicato 375 9010403 nei seguenti orari: Lunedì dalle 9 alle 14 – martedì dalle 13.30 alle 18.30 – giovedì dalle 14 alle 19 – venerdì dalle 14 alle 19
  • il numero verde del Call Center regionale 800 141147
  • scrivere una mail a DigitaleFacileUnioneRenoGalliera@labaperti.it
  • utilizzare la piattaforma Affluences al seguente indirizzo web https://affluences.com/digitale-facile-unione-reno-galliera
I 4 punti di facilitazione digitale, ciascuno articolato su due sedi, coprono l'intero territorio dell'Unione e sono situati nelle seguenti biblioteche comunali:

Argelato e Castel Maggiore

  • Biblioteca Comunale di Argelato, via Centese 48 - giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e sabato dalle 9:00 alle 12:00
  • Biblioteca Comunale "Natalia Ginzburg" di Castel Maggiore, via Bondanello 39 - lunedì dalle 14:00 alle 19:00


Pieve di Cento e Castello d’Argile

  • Biblioteca Comunale di Pieve di Cento, via Rizzoli 2 - martedì dalle 13:30 alle 18:30
  • Biblioteca Comunale "Raffaele Orsi" di Castello d’Argile, via Matteotti 150 - giovedì dalle 14:00 alle 19:00


Bentivoglio e San Giorgio di Piano
  • Biblioteca Comunale "Remo Dotti" di Bentivoglio, via Marconi 5 - venerdì dalle 14:00 alle 19:00
  • Biblioteca Comunale "Luigi Arbizzani" di San Giorgio di Piano, piazza dell'Indipendenza 1 - lunedì dalle 9:00 alle 14:00


Galliera e San Pietro in Casale
  • Biblioteca Comunale "Giovanna Zangrandi" di Galliera, loc. San Venanzio, via della Pace 2 - martedì dalle 14:00 alle 19:00
  • Biblioteca Comunale "Mario Luzi" di San Pietro in Casale, via Matteotti 123 - giovedì dalle 14:00 alle 19:00

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868812
051.6868813
Fax 051.976084
Email urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri