6 novembre 2025
L’Unione Reno Galliera è tra i sei enti locali selezionati dalla Regione Emilia-Romagna per il finanziamento di progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio linguistico dialettale. Il bando regionale 2025 ha assegnato 100 mila euro complessivi a 18 progetti in tutta la regione. Tra questi, anche l’iniziativa dell’Unione dedicata all’insegnamento del dialetto nella scuola dell’infanzia e primaria.
Il progetto è stato riconfermato anche per quest’anno, a testimonianza del suo valore e del successo ottenuto nelle edizioni precedenti. I finanziamenti assegnati permettono infatti di proseguire e ampliare progetti già avviati con efficacia, consolidando un percorso educativo che coinvolge attivamente bambine e bambini nella scoperta delle espressioni dialettali locali.
L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni la ricchezza espressiva e culturale del dialetto, attraverso laboratori didattici e attività partecipate. Un modo per riscoprire le radici linguistiche del territorio, valorizzando il legame tra memoria e presente.
Il bando, previsto dalla legge regionale 16 del 2014, sostiene progetti capaci di unire qualità culturale, innovazione e coinvolgimento delle comunità locali. Le iniziative selezionate spaziano dalla creazione di archivi multimediali e raccolte orali, a laboratori artistici e musicali, fino a percorsi educativi nelle scuole.
I progetti approvati provengono da associazioni, fondazioni, cooperative sociali, enti culturali e istituzioni locali. In particolare, sei sono stati presentati da Comuni o Unioni di Comuni, tra cui appunto l’Unione Reno Galliera.
Il progetto è stato riconfermato anche per quest’anno, a testimonianza del suo valore e del successo ottenuto nelle edizioni precedenti. I finanziamenti assegnati permettono infatti di proseguire e ampliare progetti già avviati con efficacia, consolidando un percorso educativo che coinvolge attivamente bambine e bambini nella scoperta delle espressioni dialettali locali.
L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni la ricchezza espressiva e culturale del dialetto, attraverso laboratori didattici e attività partecipate. Un modo per riscoprire le radici linguistiche del territorio, valorizzando il legame tra memoria e presente.
Il bando, previsto dalla legge regionale 16 del 2014, sostiene progetti capaci di unire qualità culturale, innovazione e coinvolgimento delle comunità locali. Le iniziative selezionate spaziano dalla creazione di archivi multimediali e raccolte orali, a laboratori artistici e musicali, fino a percorsi educativi nelle scuole.
I progetti approvati provengono da associazioni, fondazioni, cooperative sociali, enti culturali e istituzioni locali. In particolare, sei sono stati presentati da Comuni o Unioni di Comuni, tra cui appunto l’Unione Reno Galliera.
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Area | Area Istituzionale e Demoanagrafica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Responsabile | Dott. Massimiliano Schiavina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Personale |
Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Telefono |
051.6868812 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
urp@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Apertura al pubblico |
|