4 aprile 2023
Il questionario è promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna e curato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito di Officina Creativa Bologna, un progetto avviato lo scorso anno con una prospettiva di lungo termine e con l’obiettivo di rendere strutturale e permanente il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e artisti/e, operatori/trici e realtà culturali nella città e nell’area metropolitana.
Il questionario è uno degli strumenti messi in campo che affianca e rafforza altri momenti e modalità di ascolto e confronto già avviati negli scorsi mesi.
Attraverso il questionario, si intende in particolare indagare la distribuzione territoriale delle organizzazioni che promuovono attività culturali a livello metropolitano, al fine di restituire una panoramica il più possibile completa e di ragionare su linee e forme di coordinamento da applicare in maniera condivisa nei 54 singoli Comuni.
Sono invitati a compilare il questionario dunque le associazioni, le fondazioni, gli enti pubblici, le imprese private, i gruppi informali e i liberi professionisti che promuovono attività culturali sul territorio metropolitano (escluso il territorio all’interno del comune di Bologna).
Il questionario è uno degli strumenti messi in campo che affianca e rafforza altri momenti e modalità di ascolto e confronto già avviati negli scorsi mesi.
Attraverso il questionario, si intende in particolare indagare la distribuzione territoriale delle organizzazioni che promuovono attività culturali a livello metropolitano, al fine di restituire una panoramica il più possibile completa e di ragionare su linee e forme di coordinamento da applicare in maniera condivisa nei 54 singoli Comuni.
Sono invitati a compilare il questionario dunque le associazioni, le fondazioni, gli enti pubblici, le imprese private, i gruppi informali e i liberi professionisti che promuovono attività culturali sul territorio metropolitano (escluso il territorio all’interno del comune di Bologna).
COMPILA IL QUESTIONARIO (per compilarlo occorrono circa 15/20 minuti)
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Demoanagrafica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile | Dott. Massimiliano Schiavina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale |
Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Telefono |
051.6868812 051.6868813 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
urp@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|