vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Al via a Castello d'Argile il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

1 settembre 2022

Castello d'Argile è uno dei Comuni individuati dall’Istat per effettuare il "Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni", che interesserà due campioni di famiglie nell’ultimo trimestre del 2022.

Già dal 2018, Istat ha deciso di fare riferimento ad un nuovo modello di rilevazione, che sostituisce i censimenti generali effettuati su tutta la popolazione e che avevano cadenza decennale (l’ultimo si è svolto nel 2011).

La metodologia statistica è caratterizza dall’esecuzione di due indagini campionarie denominate "da lista" e "Areale", che si svolgeranno da ottobre a dicembre, coinvolgendo complessivamente circa 400 famiglie argilesi, distribuite in diverse zone del territorio comunale e selezionate dall’Istat.


La rilevazione areale ha prevalentemente lo scopo di verificare la popolazione dimorante abitualmente nelle aree campionate da Istat e di rilevare nelle medesime zone gli indirizzi, gli edifici e le abitazioni non occupate.
A questo scopo, dal 30 settembre al 12 ottobre i rilevatori incaricati, muniti di tesserino di riconoscimento, provvederanno ad effettuare sopralluoghi presso gli edifici delle zone a loro assegnate e a lasciare nelle buchette della posta la documentazione informativa e un avviso utile per fissare un appuntamento.
Dal 13 ottobre al 17 novembre si passerà alla fase di intervista in cui verranno coinvolte circa 100 famiglie, residenti nelle zone già perlustrate dai rilevatori. L’intervista verrà effettuata dal rilevatore mediante la modalità classica del contatto “porta-a-porta”, nell’abitazione delle famiglie campionate, con l’ausilio di un computer portatile, senza questionario cartaceo.

La rilevazione da lista inizierà invece inizierà a partire dal 3 ottobre ed ha l’obiettivo di verificare le informazioni riguardanti la composizione delle famiglie, titoli di studio, occupazione, mobilità ecc. e punta prevalentemente sull’auto-compilazione di un questionario online da parte delle famiglie.
A Castello d'Argile l’indagine da lista coinvolgerà 332 famiglie che proprio in questi giorni stanno ricevendo le lettere personalizzate con cui Istat le invita a compilare il questionario via web e fornisce le relative istruzioni.
Si tratta di una breve serie di domande – tempo stimato per le risposte circa 10 minuti – a cui le famiglie campione devono però obbligatoriamente rispondere: per questo, a partire da una certa data scatterà una fase di sollecito con l’invio di lettere, da parte dell’Istat, a quanti non avranno ancora risposto.
Infine, dal 7 novembre al 22 dicembre, le famiglie che ancora non avranno ancora compilato il questionario on line, saranno contattate dai rilevatori incaricati dal Comune di Castello d'Argile.
Fino al 12 dicembre la famiglia potrà continuare a compilare il questionario online.
Dal 13 dicembre l'intervista sarà possibile solo tramite il rilevatore incaricato, presso il proprio domicilio oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Numero Verde ISTAT 800-188-802 oppure Ufficio Comunale di Censimento costituito presso l’ufficio Anagrafe (tel. 051-68.68.841) email: anagrafe@comune.castello-d-argile.bo.it

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868812
051.6868813
Fax 051.976084
Email urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy