vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Emergenza Ucraina

1 aprile 2022

Informazioni generali sulla prima accoglienza, aspetti sanitari e gestione dell'emergenza. Online la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento
Tantissimi cittadini in questi giorni, stanno contattando gli Uffici comunali per dare una concreta solidarietà al popolo ucraino, sia in termini di donazioni che in termini di accoglienza delle persone. L'Amministrazione Comunale, al fine di rispondere a tutte le esigenze, ha costituto un punto di informazioni presso lo Sportello sociale e scolastico

Informazioni generali
REGISTRAZIONE DELL'ARRIVO

In base alle istruzioni emanate dalla Prefettura, chi arriva a Castello d'Argile deve registrarsi preso la locale Stazione Carabinieri (Via Giovanni XXIII, 6/1 Tel. 051977013), utilizzando l'apposito modulo bilingue.
Lo stesso modulo può essere utilizzato presso tutte le Stazioni Carabinieri, mentre chi arriva a Bologna deve recarsi al front-office allestito in Piazza XX Settembre, dove sarà accolto dal personale del Comune di Bologna, che con interpreti e assistenti sociali provvederà a fornire le prime indicazioni di orientamento.

ARRIVO DI PROFUGHI, OSPITALITA' PRESSO PARENTI/AMICI
Per le esigenze di registrazione delle persone in arrivo, per esigenze sanitarie (è previsto il rilascio di un codice per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario nazionale), per vaccinazione Covid, per iscrizione a scuola di bambine e bambini, per segnalare la disponibilità ad ospitare profughi, si può fare riferimento allo Sportello Sociale e Scolastico dove si potranno avere le prime informazioni di base.
È importante che le persone che stanno attendendo l'arrivo di cittadini ucraini presso la propria abitazione, o siano a conoscenza di altri arrivi, si mettano in contatto con lo sportello per segnalare l'arrivo.

ASSISTENZA SANITARIA
I profughi in arrivo dall’Ucraina potranno accedere alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e ai programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva del Servizio Sanitario. La copertura sanitaria prevista in questi casi prevede l’emissione della tessera codice STP (Straniero temporaneamente presente), con validità di 6 mesi, rilasciata dai punti CUP dell’Azienda USL di Bologna.
E' possibile compilare la dichiarazione sostitutiva per il rilascio del Codice STP presso lo Sportello sociale e scolastico del Comune di Castello d'Argile.

DISPONIBILITA' AD OSPITARE
Per segnalare la disponibilità ad ospitare profughi occorre fare riferimento allo Sportello Sociale e Scolastico che raccoglierà le offerte di ospitalità e le inoltrerà agli enti competenti.
Chi ospita deve compilare l'apposito modulo di dichiarazione di ospitalità che dopo la compilazione va presentato all'Ufficio anagrafe.

RACCOLTA FONDI
Il Comune di Castello d'Argile ha promosso una raccolta fondi a sostegno della complessa gestione dell'accoglienza delle persone scappate dalla guerra ed ospitate nel nostro territorio.

E' possibile donare effettuando un BONIFICO BANCARIO intestato a:

Tesoreria Comunale Credito Emiliano S.p.A.
IBAN: IT 46 O 03032 36721 012000590139
Causale: EMERGENZA UCRAINA

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868812
051.6868813
Fax 051.976084
Email urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy