vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Spettacolo LA CLASSE - Stagione teatrale Agorà

Spettacolo LA CLASSE - Stagione teatrale Agorà

28 ottobre 2023 Evento passato

Alle ore 21,00 presso il Teatro "La Casa del Popolo" in via G. Matteotti 150 a Castello d'Argile




FABIANA IACOZZILLI - CRANPI

La classe


uno spettacolo di
Fabiana Iacozzilli | Cranpi
collaborazione alla drammaturgia
Marta Meneghetti, Giada Parlanti, Emanuele Silvestri
collaborazione artistica
Lorenzo Letizia, Tiziana Tomasulo, Lafabbrica
performer
Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni, Marta Meneghetti
scene e marionette
Fiammetta Mandich
luci
Raffaella Vitiello
suono
Hubert Westkemper
fonico
Jacopo Ruben Dell’Abate
assistenti alla regia
Francesco Meloni, Silvia Corona, Arianna Cremona
foto di scena
Tiziana Tomasulo, Valeria Tomasulo
consulenza
Piergiorgio Solvi
un ringraziamento
a Giorgio Testa

un ringraziamento speciale ai compagni di classe

produzione
Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale, Carrozzerie | n.o.t
con il contributo di
MiC – Ministero della Cultura | con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018 | e di Nuovo Cinema Palazzo
con il sostegno di
Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio

Vincitore miglior progetto sonoro Premi Ubu 2019; nomination miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia

Vincitore Premio della critica ANCT 2019

Vincitore in-Box 2019


La classe è un docupuppets con pupazzi e uomini. È un rito collettivo, in bilico tra La Classe morta di Tadeusz Kantor e I cannibali di George Tabori, in cui gli adulti, interpretati dai pupazzi realizzati da Fiammetta Mandich, rileggono i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarle tra le mura delle scuole elementari “Suore di carità”. Questi ricordi/pezzi di legno si muovono senza pathos su tavolacci che rimandano a banchi di scuola, a tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Tutto intorno, silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e compagni che respirano. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono nel mondo terrorizzante di Suor Lidia, la maestra, unica presenza in carne ed ossa. In questa ricerca di pezzi di memorie andate emerge il ricordo in cui Suor Lidia affida a Fabiana la regia di una piccola scena per una recita scolastica decidendo, forse, insieme a lei, la vocazione della sua alunna.

Costo

A pagamento

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Comune di Castello d'Argile e Unione Reno Galliera

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy