Avviso per le manifestazioni di interesse da parte delle Associazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale senza fini di lucro per la realizzazione di attività e iniziative di contrasto e lotta alla mafia e di promozione della cultura della legalità nel Comune di Castello d'Argile.
Le Associazioni interessate dovranno far pervenire apposita domanda redatta in base al modello allegato C) al Comune di Castello d’Argile (BO), Piazza A. Gadani n. 2, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.castellodargile@pec.renogalliera.it
entro le ore 13:00 del giorno 02/07/2025
entro le ore 13:00 del giorno 02/07/2025
Nome | Descrizione |
---|---|
Data di pubblicazione | |
Data di scadenza | |
Stato | Scaduto |
CIG | B74D3B1D36 |
Note | Il Comune di Castello d’Argile, richiamata la delibera di Giunta Comunale n. 50 del 16/05/2025, in esecuzione della determina n. 27 del 17/06/2025, in ossequio ai principi e alle finalità del Decreto Legislativi n. 117 del 03/07/2017, intende affidare ad una associazione di volontariato o di promozione sociale la realizzazione di attività e di iniziative di contrasto e lotta alla mafia e di promozione della cultura della legalità. Sono ammesse a presentare istanza di partecipazione le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui all’art. 45 del D. Lgs. 117 del 03.07.2017 e s.m.i., da almeno un anno (la data decorre a ritroso dalla data di approvazione dell’Avviso Pubblico), in possesso dei seguenti requisiti: a) non avere scopo di lucro e garantire la democraticità degli organi sociali, in base allo Statuto e/o atto costitutivo; b) essere in possesso dei requisiti percontrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 94 e 95 del Decreto lgs. 36/2023 – ove compatibili – e di eventuali altre cause ostative in base alle disposizioni vigenti; c) essere in regola con tutte le prescrizioni di legge in materia di assicurazioni/polizza assicurativa per gli infortuni e di tutte le disposizioni di legge relativamente all’impiego di volontari secondo quanto specificato dall’art.18 del D.lgs 117/2017; d) dimostrazione di “adeguata attitudine” da valutarsi con riferimento alla conoscenza del territorio comunale, all'attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come concreta capacità di operare e realizzare l'attività oggetto di convenzione, da valutarsi anche con riferimento all'esperienza maturata, all'organizzazione, alla formazione e all'aggiornamento dei volontari. |
Allegati |
|