Botteghe storiche, di ieri e di oggi, che fanno parte del panorama e dell’identità del nostro paese
Le botteghe storiche costituiscono un importante elemento di memoria, di preziosa testimonianza di cultura, di tradizione, di radicamento nel tessuto urbano e nel vissuto quotidiano dei cittadini che oltre a divenire parte integrante del patrimonio culturale della città stessa acquistano valore di bene culturale.
BOTTEGHE STORICHE DI CASTELLO D'ARGILE E MASCARINO:
- Eredi di Guitti Alberto di Zanetti Lucia & C. Snc
Merceologia: Panificazione
Via G. Matteotti N.73
Castello d’Argile (BO)
Tel. 051/977038
Forno storico presente già nel 1939 con Luigi Draghetti e rilevato da Alberto Guitti il 15 gennaio 1960 insieme alla moglie Lucia Zanetti. E' attualmente portato avanti dagli eredi e dalla Sig.ra Lucia che può vantare ben 50 anni di attività continuativa dietro il banco di vendita del forno.
- Foschieri Giorgio e Giulio Snc
Merceologia: Panificazione
Via Mazzoli N.22
Castello d’Argile (BO)
Tel. 051/977108
Forno storico già presente nel 1950 con Luigi Guidetti, è stato rilevato nel 1965 da Gildo Minelli e poi nel 1972 da Romano Foschieri insieme alla moglie Argia. Dal 1992 sono subentrati i figli Giorgio e Giulio Foschieri che portano avanti la panetteria usando ancora il metodo tradizionale di lievitazione con la "madre".
- Tabaccheria Ricevitoria di Galli Davide
Merceologia: Tabaccheria – ricevitoria – complementari
Piazza Gadani N.12
Castello d’Argile (BO)
Tel.051/976085
Almeno dal 1935, in palazzo Artieri, vendita di Sali e Tabacchi e altri generi vari, nei primi decenni vi era anche la pompa di benzina. Nel tempo, oltre ai sali e tabacchi, si sono aggiunti i giornali, gli articoli di cancelleria e la ricevitoria, e si sono succeduti i seguenti proprietari: Ferruccio Galletti, Massimina Fantoni, Walter Galletti, Mara Cenacchi insieme alla sorella, e infine Davide Galli, l'attuale proprietario della licenza.
- Falegnameria Pancaldi
di Pancaldi Davide
Merceologia: Falegnameria
Via Botteghe N.37/a
Castello d’Argile - Mascarino (BO)
Tel.051/6867212
Pancaldi Evaristo iniziò come artigiano del legno aggiustando le botte ed i tini presso il borgo di Mascarino di proprietà del conte Masetti Calzolari. Il figlio Amos, avendo imparato il mestiere dal padre, aprì nel 1946 il suo laboratorio in via Botteghe. Dal 1991 Paride Pancaldi continua il lavoro del falegname restaurando e costruendo mobili su misura ed altri oggetti in legno.
- Osteria della Stella
di Belletti Sandra
Merceologia: Ristorante
Via Ronchi N.14
Castello d’Argile - Mascarino (BO)
Tel.051/977071
Barbara Pattelli aprì l'osteria in un tipico casolare nella campagna di Castello d'Argile. Dal 1965 Giovannina Prati rilevò l'attività che vent'anni dopo passò alla figlia Sandra Belletti. La Trattoria della Stella è nota per le tradizionali tagliatelle fatte in casa.
- Macelleria di Andreoli Alberto
Merceologia: Alimentari - Macelleria
Via Primaria N.49/A-B
Castello d'Argile - Mascarino (BO)
Tel.051/6867366
Nel 1949 apre la cooperativa di Consumo del Popolo in un vano di Palazzo Calzolari, in Via Primaria 11. La Cooperativa di consumo si sposta poi nel 1953 in un monolocale appositamente realizzato in Via Primaria 49/A-B, luogo nel quale si trova ancora oggi.
La cooperativa continua ininterrottamente la sua attività, seppur con nomi diversi nel corso degli anni (cooperativa "La Galliera" e poi cooperativa "Bologna") e tra i suoi commessi si ricorda Frabetti Omer che nel 1975 vi subentrerà come proprietario.
Nel frattempo viene realizzato il resto dell'edificio attualmente presente.
Nel 1997 l'attività di alimentari-macelleria viene rilevata da Andreoli Alberto, che la porta avanti ancora oggi.
- COLLARI s.n.c. di Collari Gian Luca e Valeria
Via Provinciale Sud 24 A/B
40050 Castello d’Argile (BO)
Tel :051 977022
E-mail: Info@CollariMacchine.it
Sito https://collarimacchine.it/
Merceologia: Macchine agricole