Richiesta certificati a mezzo posta
-
Privati cittadini, studi legali, agenzie, assicurazioni, banche ecc. possono richiedere agli uffici Anagrafe e Stato Civile l’invio a mezzo posta dei seguenti certificati:
- certificati anagrafici (stato famiglia, residenza ecc.);
- certificati o estratti dello stato civile (nascita, matrimonio, morte);
- certificazioni pregresse (stato famiglia storico, residenza storico con vie, stato famiglia o residenza alla data indicata dal richiedente);
- certificati A.I.R.E..
Si ricorda che, l’interessato può sostituire il certificato con un’autocertificazione se la documentazione deve essere inviata a una pubblica amministrazione o a gestori di pubblici servizi.
Il servizio è rivolto unicamente ai non residenti a Castello d’Argile.
Come inoltrare la richiesta
Il richiedente, che deve essere maggiorenne e qualora richieda un certificato anagrafico, deve indicare l’uso per il quale viene richiesto, ai fini dell’applicazione o meno dell’imposta di bollo.La richiesta può essere inviata tramite posta ordinaria (allegando busta affrancata di ritorno con indicato l’indirizzo del richiedente) da inviare a:
Comune di Castello d’Argile – Servizi Demografici
Piazza Gadani n.2
40050 Castello d’Argile (BO);alla richiesta deve essere allegata anche copia di un documento di identità del richiedente.
Tempi di rilascio: entro 30 giorni dalla data della richiesta.
Costo e modalità di pagamento
Certificati anagrafici (stato famiglia, residenza ecc.):- in carta libera € 0,26
- in bollo € 16,52 (16,00 bollo e 0,52 diritti di segreteria);
Certificati A.I.R.E.:
- in carta libera € 0,26
- in bollo € 16,52;
Certificati o estratti dello stato civile (nascita, matrimonio, morte):
- esenti
Certificazioni pregresse con ricerca d’archivio (stato famiglia storico, residenza storico con vie, stato famiglia o residenza alla data indicata dal richiedente)
- in carta libera per ogni nominativo € 2,58
- in bollo per ogni nominativo € 5,16 e € 16,00 per l’imposta di bollo.
Il pagamento dei diritti di segreteria viene accettato esclusivamente in denaro contante. Non sono accettate forme di pagamento diverse da quanto sopra descritto.
Normative di riferimento:
D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396
D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445