Patrocinio non oneroso
Con il patrocinio il Comune accorda il proprio supporto ad un’iniziativa di carattere culturale, benefico, scientifico, sportivo, ecc. e prevede l'utilizzo del logo istituzionale (Stemma Comunale) sulle pubblicazioni inerenti l'evento.
L’Amministrazione per la concessione del patrocinio deve prendere atto che il patrocinio:
- costituisce attestazione di sostegno morale ad una iniziativa di terzi ritenuta meritevole per le sue finalità che si svolge nell'ambito del territorio comunale;
- ha natura esclusivamente gratuita, senza concessione di contributi o vantaggi economici;
- avviene sulla base dei seguenti criteri:coerenza dell’attività dell’iniziativa con le finalità istituzionali dell’Ente;
- rilevanza per la comunità del territorio;
- significatività dell’accostamento tra l’immagine dell’Ente e l’evento.
La richiesta di patrocinio può essere presentata da Enti, Associazioni, Organizzazioni pubbliche e private o da persone fisiche ma deve essere evidente che l’iniziativa non deve avere fini di lucro.
La concessione del patrocinio non esonera l’organizzatore dal richiedere le autorizzazioni ed i permessi necessari allo svolgimento della manifestazione, né dal pagamento di tasse e canoni se dovuti.
Cosa serve
Richiesta scritta a firma dell'organizzatore utilizzando apposita modulistica con la descrizione dell'evento e delle sue finalità, luogo, data ed orario di svolgimento e corredata del programma e volantino.
Entro quando fare richiesta e modalità trasmissione
Almeno 30 giorni prima della manifestazione
Inoltro preferibilmente tramite pec: comune.castellodargile@pec.renogalliera.it oppure consegna presso URP.
Ufficio competente
Istruttoria a cura dell’Area Istituzionale e Demoanagrafica.
La concessione del patrocinio è deliberata dalla Giunta comunale.
Conclusione iter
Il soggetto patrocinato deve utilizzare lo stemma del Comune e la dicitura “Con il patrocinio del Comune di Castello d’Argile” negli strumenti comunicativi dell’iniziativa al fine di dare la massima evidenza al sostegno dell’Amministrazione.
Il soggetto patrocinato invierà all'Ufficio Segreteria le bozze del materiale contenenti lo stemma e la dicitura del Comune per ottenere il “visto si stampi”, da parte della Segreteria comunale, condizione indispensabile per avvalersi del patrocinio.
E' fatto assoluto divieto l’utilizzo del nome improprio, o non consentito, o non autorizzato dello stemma e/o del marchio del Comune, configurandosi, tale illecito utilizzo, quale usurpazione totale, o parziale, del titolo con conseguente diritto dell'Ente ad attivare le procedure risarcitorie ai sensi dell'articolo 7 del Codice Civile.