Autentica di fotografia
L'autentica di fotografia è l'identificazione della persona in essa riprodotta e consiste nell'attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata, completa delle proprie generalità: nome, cognome, luogo e data di nascita.
L' autenticazione di fotografia può essere fatta solo nel caso in cui la foto sia presentata ad una pubblica amministrazione quindi è limitata ai seguenti casi :
- richiesta di documenti per l'espatrio e patente (automobilistica, nautica ecc.)
- autorizzazione per porto d'armi, licenza di caccia, patente di operatore di conduttore caldaie ecc.
Requisiti del richiedente:
- Essere la persona ritratta nella fotografia.
- Essere maggiorenni.
- Il minore deve recarsi presso lo sportello accompagnato da un genitore o da uno degli esercenti la patria potestà o dal tutore.
Modalità di richiesta:
L'interessato deve presentarsi personalmente; può rivolgersi anche ad un comune diverso da quello di residenza.
Documentazione:
- Due fotografie uguali e recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purchè i tratti del viso siano ben visibili).
- Documento di identità valido per l'identificazione.
- Per il minore: documento di riconoscimento del genitore o tutore che lo accompagna.
Costi e modalità di pagamento:
L'autenticazione di fotografie è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria di € 0,26.
Tempi di risposta:
Immediati
Normative di riferimento:
- Circolare del ministero dell'interno n. 3 M.I.A.C.E.L. del 14/3/1995;
- Art.34 D.P.R. 445/2000.