Anagrafe canina
L'anagrafe canina permette il controllo e la tutela degli animali di proprietà secondo quanto disposto dalla normativa regionale in materia (L.R. n.27/2000).
Di conseguenza i proprietari di cani sono obbligati per legge ad iscrivere all'anagrafe canina del Comune di residenza i propri animali, entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengano in possesso.
Sono inoltre tenuti, entro 15 giorni, a segnalare l'eventuale decesso, cambio di residenza, di proprietà , mentre lo smarrimento o la sottrazione del cane devono essere segnalati entro 3 giorni.
All'atto dell'iscrizione di un cane all'anagrafe canina, l'ufficio consegna al proprietario un microchip di riconoscimento identificato da un numero di codice che contraddistingue l'animale e rilascia la documentazione comprovante l'avvenuta iscrizione.
Dal 01/01/2016 l'applicazione dei microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati o dell'AUSL che quindi completeranno la pratica di iscrizione avviata dal Comune inserendo nel programma regionale di gestione dell'anagrafe canina la data di applicazione del microchip ed evitando così al cittadino di dover ritornare in Comune.
Qualora si possiede un cane che risulta essere stato tatuato in passato ma il tatuaggio risulta illegibile, il proprietario è tenuto a far sostituire il codice con l'inserimento del microchip.
La mancata iscrizione del cane all'anagrafe canina e la mancata applicazione del microchip di identificazione comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa (art.30 L.R.27/2000).
Il costo del microchip è di €5,00.
Per l'applicazione del microchip è possibile rivolgersi presso un Medico Veterinario privato oppure presso il Servizio Veterinario dell'A.Usl di S. Giorgio di Piano - Via Fariselli, 4 - Tel.051/66.44.960